Loy e Foccillo: Razionalizzare Enti improduttivi garantendo i lavoratori
27/11/2024
Sono oltre 8 mila le società e gli enti pubblici partecipati. 423 sono le società partecipate dalle amministrazioni centrali dello Stato e 7.472 dalle amministrazioni locali.
Tra il 2013-2014 chiuse o dismesse soltanto 251 società.
26.500 sono i consiglieri di amministrazione delle società pubbliche.
Sono 22 mila le persone preposte agli organi di controllo (collegi dei revisori e collegi sindacali).
2,5 miliardi di euro è il costo diretto e indiretto dei Consigli di Amministrazione di cui 600 milionidieuro per gettoni e indennità dei consiglieri di amministrazione.
Oltre 5 mila enti e società hanno meno di 5 dipendenti e in 3 mila società i dipendenti sono meno dei consiglieri di amministrazione.
Nel 2014, le Società, Consorzi, Enti e Fondazioni partecipati dalla Pubblica Amministrazione (Centrale e Locale) sono 8.113, di cui:423 sono partecipate dalle amministrazioni Centrali dello Stato (il 5% del totale);7.472 (il 92,4% del totale) sono partecipate dal sistema degli Enti Territoriali (Regioni, Province, Comuni, Unioni dei Comuni ecc);218 (il 2,6% del totale) sono partecipate da altri Enti pubblici (Enti previdenziali, ACI ecc).
Nello specifico, le società partecipate dagli Enti Locali, commentano Guglielmo Loy e Antonio Foccillo– Segretari Confederali UIL - nel 2014 sono 7.472, in diminuzione del 3,3% (251 società ed enti), rispetto al 2012, quando se ne contavano 7.723.
Le società di capitali (per azioni e a responsabilità limitata) sono diminuite del 9,6% (238 enti); le società cooperative del 13,3% (31 enti); le società consortili del 4,9% (92 enti); mentre sono aumentati del 10,1% (110 enti) gli enti costituiti sotto altre forme giuridiche (associazioni, aziende servizi alla persona ecc.).
Sono i numeri contenuti nel report UIL sulle “società pubbliche” realizzato dai Servizi Politiche Territoriali e Pubblico Impiego, che hanno elaborato i dati dei rapporti della Corte dei Conti, del Ministero dell’Economia, confrontandoli e integrandoli con i dati tratti dai siti internet delle Regioni e Province (tutte), con i Comuni capoluogo di provincia.
Gli Enti costituiti in forma di società per azioni, spiegano Loy e Foccillo, sono 1.963 (il 26,3% del totale); quelle a responsabilità limitata 2.335 (il 31,3% del totale); le società cooperative 202 (il 2,7% del totale); le società consortili1.777 (il 23,8% del totale); le Fondazioni 561 (il 7,5% del totale); le Istituzioni 182 (il 2,4% del totale); le Aziende speciali 274 (il 3,7% del totale); altre forme giuridiche (associazioni, aziende servizi alla persona ecc.) sono 178 (il 2,4% del totale).
Del totale delle società partecipate dagli Enti Locali 6.386 (l’85,5% del totale) sono in attività; mentre 1.086 (il 14,5% del totale) sono enti messi in liquidazione.
Nello specifico risultano in liquidazione 713 società di capitali; 12 società cooperative; 295 società consortili; 40 tra Fondazioni e Istituzioni; 21 aziende speciali; 5 enti costituiti sotto altre forme giuridiche.
Il cosiddetto “sistema Holding” delle partecipate degli Enti Locali si compone di 6.239 (l’83,5%) società con partecipazione diretta dei Comuni (società “madri”). Queste Società a loro volta possiedono partecipazioni in ulteriori1.233 società (società “figlie”).
Il 12,8% (956) del totale degli enti partecipati svolge attività strumentali degli enti Locali (attività previste per i loro fini istituzionali); il 42,5% (3.176) svolge servizi privi di rilevanza economica (teatri, farmacie comunali ecc.); il23,3% (1.741) svolge servizi di rilevanza economica (acqua, luce, gas, rifiuti, trasporto pubblico locale); il 21,4%(1.599) svolge altre attività.
I dipendenti delle società partecipate dagli enti locali sono oltre 500 mila.
Oltre 5 mila società hanno meno di 5 dipendenti (in quasi 3 mila società i dipendenti sono meno dei componenti del consiglio di amministrazione); 2 mila società hanno da 5 a 100 dipendenti; 580 società hanno più di 100 dipendenti.
Il valore economico che ogni anno muovono le società partecipate dagli enti locali supera i 40 miliardi di euro l’anno; mentre le perdite ammontano a 1,2 miliardi di euro l’anno.
Il 62% (4.633 enti) delle società partecipate sono ubicate nelle Regioni del Nord; il 21,3% (1.591 enti) sono ubicate nelle regioni del Centro; il 16,7% (1.247) nelle Regioni del Sud.
Per quanto riguarda le “poltrone”, tra Consigli di Amministrazione, Amministratori delegati ecc., sono 26.500, a cui vanno aggiunti oltre 22 mila persone preposte agli organi di controllo (collegi dei revisori e collegi sindacali).
Il costo per il funzionamento dei Consigli di Amministrazione ammonta a circa 2,5 miliardi di euro l’anno, di cui oltre 600 milioni di euro per gettoni e rimborsi per i consiglieri di amministrazione.
L’82,3% (21.815 persone) del totale dei Consiglieri di Amministrazione sono concentrati nel Centro-Nord; il restante16,7% (4.684 persone) sono concentrati nel Sud d’Italia.
Per Loy e Foccillo è ormai indispensabile e improcrastinabile mettere mano alla moltitudine di Enti e Società pubbliche, spesso improduttive e fonte di produzione di deficit, ad iniziare dalle troppe società che non hanno dipendenti, e quindi difficilmente catalogabili come di pubblica utilità. Tuttavia, è oltremodo indispensabile assicurare il mantenimento dell’attuale base occupazionale in generale e, in molte realtà, garantire la salvaguardia della funzione e dell’erogazione di servizi utili ai cittadini.
Il numero delle società ed enti partecipati dalle istituzioni locali è cresciuto nel corso degli anni, come il numero di quelle “centrali”. Questa amplificazione quantitativa delle società è stata funzionale ad aggirare l’ostacolo del Patto di Stabilità interno nel gestire servizi più o meno essenziali. Ragione in più per distinguere con oculatezza le società che gestiscono servizi essenziali da quelle utili solo ad acquisire consenso. Occorre, dunque, razionalizzarne il numero e le funzioni, anche riportando nella gestione diretta degli enti locali i molti servizi e le funzioni.
Così come è necessario favorire il dimensionamento delle società che gestiscono i servizi a carattere industriale con l’intento di incoraggiare le economie di scala e di ridurre i costi di gestione e i costi delle tariffe ai cittadini.
Si calcola che, mettendo finalmente in atto una serie di misure di razionalizzazione, si potrebbero realizzare risparmi per circa 2 miliardi di euro l’anno.
Ovviamente, per la UIL, resta fondamentale garantire il posto di lavoro ai tanti operatori che lavorano in queste realtà anziché pensare a scorciatoie inutili come la collocazione in mobilità per i lavoratori.
Roma, 20 Gennaio 2016